
Team würstel o team salsiccia?
Würstel o salsiccia, di quale “squadra” sei? Al di là dei gusti individuali, questi 2 salumi possiedono importanti differenze, anche nutrizionali, da conoscere per scegliere con maggior consapevolezza.
I würstel appartengono alla famiglia dei salumi cotti. Arrivati in Italia dall’Europa centrale, sono ormai pienamente diffusi anche nel nostro Paese dove hanno moltissimi estimatori. Di dimensioni piccole, in genere “monodose”, il würstel, forse una traduzione errata di würstchen (che in tedesco significa salsiccia), si ottiene da un impasto di carne, lardo di maiale, aromi e spezie macinate finemente. Successivamente il composto viene fatto riposare prima di procedere con l’insaccatura, l’affumicatura, la cottura ed il raffreddamento. Il colore, esterno e interno, è solitamente rosato, mentre il sapore delle singole varietà può essere personalizzato dall’aggiunta di aromi, come cipolla rossa, sale, pepe, origano e a volte anche zucchero. Consumato crudo o cotto, si è velocemente integrato nella moderna gastronomia italiana. Sono particolarmente diffusi in Alto Adige e Trentino, dove si possono trovare anche numerose macellerie che propongono produzioni artigianali di wurstel di alta qualità.
La salsiccia è invece un insaccato di carne cruda, diffusissimo in Italia dove, a seconda degli ingredienti e delle zone di produzione, assume varie denominazioni nelle diverse regioni. Fra le più celebri vi è la Salsiccia di Calabria, che si fregia della DOP. Si ottiene riempiendo il budello naturale di suino con un misto di parti magre (es. spalla) e grasse (es. pancetta) tagliate a dadini (o tritate) e mescolate con sale e altri aromi. All’impasto così ottenuto viene aggiunto solitamente vino (prevalentemente rosso) e altre spezie, quali possono essere pepe, peperoncino, coriandolo, finocchio, noce moscata, anche zucchero (destrosio, saccarosio). Le salsicce possono essere consumate fresche, crude o cotte oppure stagionate (secche).
Di seguito una tabella che mette a confronto i valori nutrizionali dei 2 prodotti, sia crudi che cotti.