L’etimologia dei salumi
Fra i salumi della tradizione italiana vi sono alcune specialità dai nomi evocativi e particolari, ne conosci l’origine? La ‘Nduia calabrese La piccante ‘Nduia è uno dei più celebri salumi del Sud, vero “patrimonio” regionale della Calabria che deve il particolare colore
IL PIC-NIC PERFETTO CON I SALUMI PROTAGONISTI
Pasqua segna l’avvio ufficiale della stagione delle gite fuori porta alla scoperta delle tante destinazioni di prossimità che diventano anche l’occasione perfetta per apprezzare l’infinita proposta di salumi nostrani, di cui l’Italia vanta il primato mondiale. Salumi protagonisti di preparazioni
IL SALUMIERE CONSIGLIERE DI FIDUCIA
Macellai e salumieri sono un punto di riferimento per il consumatore e una guida importante nelle scelte di acquisto e nella valorizzazione dei prodotti. Uniscono infatti la sapienza e l’artigianalità ad un continuo aggiornamento professionale, per rispondere alle nuove esigenze
“CARNE IN PROVETTA”: UN SAGGIO PER VEDERCI CHIARO
“Carne artificiale? No, grazie!”. Con questo titolo, deciso e diretto, Gilles Luneau, giornalista, saggista e regista francese, esperto di globalizzazione e questioni agroalimentari sintetizza in un volume (Castelvecchi editore, 2021) le conclusioni delle sue recenti ricerche e riflessioni sulle potenziali
A CARNEVALE (NON) OGNI PANINO VALE!
Per rendere omaggio alla tradizione carnevalesca, non scegliere un sandwich qualunque! L’Istituto Valorizzazione Salumi italiani (IVSI) ha creato dei panini ‘speciali’ con l’aiuto di Daniele Reponi, l’incontrastato re del panino gourmet. La risposta non poteva che ricadere su tre delle
IL MAIALE, VERO PRODOTTO ANTI SPRECO
Sulle origini dell'antichissimo detto popolare "del maiale non si butta via niente", abbiamo intervistato Luca Govoni, storico dell'alimentazione, che ci ha parlato dell'importanza storico culturale delle origini degli insaccati. Vai all'intervista completa (https://www.youtube.com/watch?v=GFTozhxSOZY ). Il detto nasce probabilmente in epoca tardo
A SANT’ANTONIO SI FA IL SALAME
Oggi siamo abituati a trovare un ricco assortimento di salumi in tutti i periodi dell’anno, ma fino a poche decine di anni fa, prima dell’avvento dei frigoriferi e dell’affermazione delle moderne lavorazioni industriali, si usava produrre il salame una volta
Flan di ricotta leggera, Pancetta Piacentina DOP, biscotto di noci
Ingredienti: Per il biscotto alle noci Ingredienti 30 g di burro 10 g di Pancetta Piacentina DOP tagliata a cubetti 20 g di farina di noci 20 g di farina 3 g di zucchero 1 g di sale Per il flan 240 g di ricotta 60 g di albume 20 g di
Maltagliati di grano saraceno, asparagi, ciuffi di robiola fresca e prosciutto cotto
Ingredienti: Pasta 70 g di farina di grano saraceno 180 g di farina 00 100 g di albume 20 g di acqua Salsa 200 g di asparagi freschi 60 g di robiola fresca 4 fette sottili di prosciutto cotto 20 g di scalogno 60 ml di olio
Saltimbocca di rombo al Crudo di Parma DOP, cuore di lattuga e aceto balsamico tradizionale
Ingredienti: 4 filetti di rombo 4 fette di prosciutto crudo di Parma DOP 24 mesi 4 foglioline di salvia 30 g di burro 10 g di farina 1 spicchio d’aglio 2 cuori di lattuga 20 ml di aceto balsamico tradizionale 40 ml di olio evo Sale Pepe Procedimento Adagiare