PER UNA GRIGLIATA PERFETTA SEGUI LA REGOLA DELLE 4 T
In occasione di Ferragosto gli operatori del settore vi danno qualche semplice consiglio per cucinare a puntino la carne di maiale. La regola d’oro è seguire le 4 T: Tracciabilità, Tagli, Tempi e Temperature. La prima T riguarda la scelta di
I consigli antispreco di Fabrizio Nonis
Fabrizio Nonis, alias “el Beker”, macellaio e noto volto TV, divulgatore ed esperto di carne, in questo video dell’Academy di Trust Your Taste ci porta alla scoperta di tagli di maiale meno noti, come il fegato, la retina o il
La carne suina, valori e proprietà
La carne suina e i salumi hanno un valore nutritivo molto importante: contengono infatti proteine di elevata qualità, vitamine del gruppo B, sali minerali e composti bioattivi, in particolare, la carnitina, la carnosina, il coenzima Q10, la taurina, il glutatione
Come conoscere e riconoscere i salumi a marchio DOP e IGP
I marchi DOP e IGP, voluti dall’Unione Europea, sono un’importante garanzia di qualità per il consumatore. Certificano che il prodotto è conforme ad un disciplinare di produzione, e soddisfa quindi precisi requisiti chimico-fisici, igienico sanitari e organolettici codificati appunto nel
L’odissea dei salumi: da Omero all’Antica Roma
La storia occidentale degli insaccati ha origine con una metafora all’interno dell’Odissea. In seguito del suo ritorno a Itaca, Ulisse viene accolto dal porcaro Eumeo che gli offre un letto per la notte. L’eroe omerico si rigira insonne sotto le
La stagione dei bolliti
Con i primi freddi si apre la stagione dei bolliti, un piatto caposaldo della cucina italiana, diffuso soprattutto nelle regioni del Nord, in particolare in Piemonte (celeberrimo il Gran Bollito Misto alla Piemontese), Lombardia (dove pare fosse noto già nel
Il 21 novembre è la Giornata del Panino
Quanti salumi conosci? A partire da questa domanda ASSICA ha lanciato in occasione della Giornata del Panino Italiano, che si è celebrata il 21 novembre, un invito a salumieri, banconisti e baristi a proporre ai consumatori un panino con un
Come si affettano i salumi
Il modo di affettare i salumi incide significativamente sulla piacevolezza dell’assaggio: non esiste un taglio standard, ma ogni tipologia richiede specifiche accortezze. Il taglio deve infatti rispettare la struttura del prodotto: il salame va affettato trasversalmente mentre per gli insaccati
Salumi e vendemmia, dalla vigna alla tavola
La vendemmia è un momento cruciale dell’anno contadino. Anche se oggi è i processi si sono modernizzati la gran parte delle cantine preferisce mantenere la raccolta a mano ed è un’occasione che spesso coinvolge oltre a lavoratori stagionali anche tutta
Team würstel o team salsiccia?
Würstel o salsiccia, di quale “squadra” sei? Al di là dei gusti individuali, questi 2 salumi possiedono importanti differenze, anche nutrizionali, da conoscere per scegliere con maggior consapevolezza. I würstel appartengono alla famiglia dei salumi cotti. Arrivati in Italia dall'Europa centrale,