La stagione dei bolliti
Con i primi freddi si apre la stagione dei bolliti, un piatto caposaldo della cucina italiana, diffuso soprattutto nelle regioni del Nord, in particolare in Piemonte (celeberrimo il Gran Bollito Misto alla Piemontese), Lombardia (dove pare fosse noto già nel
Il 21 novembre è la Giornata del Panino
Quanti salumi conosci? A partire da questa domanda ASSICA ha lanciato in occasione della Giornata del Panino Italiano, che si è celebrata il 21 novembre, un invito a salumieri, banconisti e baristi a proporre ai consumatori un panino con un
Come si affettano i salumi
Il modo di affettare i salumi incide significativamente sulla piacevolezza dell’assaggio: non esiste un taglio standard, ma ogni tipologia richiede specifiche accortezze. Il taglio deve infatti rispettare la struttura del prodotto: il salame va affettato trasversalmente mentre per gli insaccati
Salumi e vendemmia, dalla vigna alla tavola
La vendemmia è un momento cruciale dell’anno contadino. Anche se oggi è i processi si sono modernizzati la gran parte delle cantine preferisce mantenere la raccolta a mano ed è un’occasione che spesso coinvolge oltre a lavoratori stagionali anche tutta
Team würstel o team salsiccia?
Würstel o salsiccia, di quale “squadra” sei? Al di là dei gusti individuali, questi 2 salumi possiedono importanti differenze, anche nutrizionali, da conoscere per scegliere con maggior consapevolezza. I würstel appartengono alla famiglia dei salumi cotti. Arrivati in Italia dall'Europa centrale,
Caldo e salumi, le regole per conservarli al meglio
Nell’estate dei record per numero di presenze, temperature e prezzi il pranzo al sacco torna di moda. Alternativa economica, leggera e creativa a un pasto al ristorante, il packed lunch conquista sempre più estimatori, e trova nei salumi un ingrediente
IL CONSUMO DEI SALUMI: NEL 2021 BENE MA CON AUMENTO DI COSTI
Condividiamo alcuni dati economici del comparto presentati in occasione dell’annuale Assemblea di Assica. Anche questa volta i salumi si confermano un vero comfort food, con la ripresa dei consumi, nel 2021, sia in Italia (+5,4% in volume) che all’estero (export +15,2%
L’etimologia dei salumi
Fra i salumi della tradizione italiana vi sono alcune specialità dai nomi evocativi e particolari, ne conosci l’origine? La ‘Nduia calabrese La piccante ‘Nduia è uno dei più celebri salumi del Sud, vero “patrimonio” regionale della Calabria che deve il particolare colore
IL PIC-NIC PERFETTO CON I SALUMI PROTAGONISTI
Pasqua segna l’avvio ufficiale della stagione delle gite fuori porta alla scoperta delle tante destinazioni di prossimità che diventano anche l’occasione perfetta per apprezzare l’infinita proposta di salumi nostrani, di cui l’Italia vanta il primato mondiale. Salumi protagonisti di preparazioni
IL SALUMIERE CONSIGLIERE DI FIDUCIA
Macellai e salumieri sono un punto di riferimento per il consumatore e una guida importante nelle scelte di acquisto e nella valorizzazione dei prodotti. Uniscono infatti la sapienza e l’artigianalità ad un continuo aggiornamento professionale, per rispondere alle nuove esigenze