L’odissea dei salumi: da Omero all’Antica Roma
La storia occidentale degli insaccati ha origine con una metafora all’interno dell’Odissea. In seguito del suo ritorno a Itaca, Ulisse viene accolto dal porcaro Eumeo che gli offre un letto per la notte. L’eroe omerico si rigira insonne sotto le
Il 21 novembre è la Giornata del Panino
Quanti salumi conosci? A partire da questa domanda ASSICA ha lanciato in occasione della Giornata del Panino Italiano, che si è celebrata il 21 novembre, un invito a salumieri, banconisti e baristi a proporre ai consumatori un panino con un
Salumi e vendemmia, dalla vigna alla tavola
La vendemmia è un momento cruciale dell’anno contadino. Anche se oggi è i processi si sono modernizzati la gran parte delle cantine preferisce mantenere la raccolta a mano ed è un’occasione che spesso coinvolge oltre a lavoratori stagionali anche tutta
IL CONSUMO DEI SALUMI: NEL 2021 BENE MA CON AUMENTO DI COSTI
Condividiamo alcuni dati economici del comparto presentati in occasione dell’annuale Assemblea di Assica. Anche questa volta i salumi si confermano un vero comfort food, con la ripresa dei consumi, nel 2021, sia in Italia (+5,4% in volume) che all’estero (export +15,2%
L’etimologia dei salumi
Fra i salumi della tradizione italiana vi sono alcune specialità dai nomi evocativi e particolari, ne conosci l’origine? La ‘Nduia calabrese La piccante ‘Nduia è uno dei più celebri salumi del Sud, vero “patrimonio” regionale della Calabria che deve il particolare colore
A SANT’ANTONIO SI FA IL SALAME
Oggi siamo abituati a trovare un ricco assortimento di salumi in tutti i periodi dell’anno, ma fino a poche decine di anni fa, prima dell’avvento dei frigoriferi e dell’affermazione delle moderne lavorazioni industriali, si usava produrre il salame una volta
Pane e salumi, per tornare in classe con slancio!
Si torna in classe! Mentre il dibattito pubblico è concentrato sulle misure anti Covid per consentire la frequenza in presenza in sicurezza, rischia di passare in secondo piano tutto ciò che di altro contribuisce a garantire la serenità e l’entusiasmo
I preaffettati in vaschetta: sicuri, comodi, sostenibili
Tra le nuove tendenze della pandemia in ambito alimentare, c’è la definitiva affermazione dei prodotti preaffettati in vaschetta. I salumi confezionati sono stati preferiti a quelli del banco servito sia per motivi di sicurezza, ma anche la praticità, data la
Sul sistema a semaforo l’Italia vede rosso
Vi sarà forse capitato di vedere, in particolare all’estero, una sorta di piccolo “semaforo” su alcune etichette di prodotti alimentari: è il cosiddetto “nutriscore”, un sistema di etichettatura nutrizionale che associa ad ogni alimento un colore dal verde al rosso,
Identikit di una bistecca
Quando si consuma una “bistecca” o una “fettina” di maiale, si fa generalmente riferimento ad una sezione di carne ottenuta principalmente dalle parti carnose dorsali, mentre le cosce, il collo, la pancetta, la spalla sono più che altro utilizzati per