CARNE E SALUMI, DA ASSICA UN NUOVO PORTALE E UNA DIGITAL STRATEGY PER INFORMARE I CONSUMATORI
Con www.trustyourtaste.eu, Instagram, Facebook e Youtube, l’Associazione punta sul web per una linea diretta con il consumatore SCARICA DOCUMENTO
I preaffettati in vaschetta: sicuri, comodi, sostenibili
Tra le nuove tendenze della pandemia in ambito alimentare, c’è la definitiva affermazione dei prodotti preaffettati in vaschetta. I salumi confezionati sono stati preferiti a quelli del banco servito sia per motivi di sicurezza, ma anche la praticità, data la
Sul sistema a semaforo l’Italia vede rosso
Vi sarà forse capitato di vedere, in particolare all’estero, una sorta di piccolo “semaforo” su alcune etichette di prodotti alimentari: è il cosiddetto “nutriscore”, un sistema di etichettatura nutrizionale che associa ad ogni alimento un colore dal verde al rosso,
I migliori tagli per il BBQ
Stupire i vostri amici con una grigliata dai sapori squisiti e insoliti? Si può, basta scegliere i tagli giusti. La cottura alla brace è ideale per valorizzare le parti dell’animale più ricche di grasso (che ne contengano almeno un 20-30%) poiché
Saziarsi con gli occhi
La dimensione delle stoviglie, dei piatti in particolare, è importante per mantenere una dieta equilibrata. Ciò che può sembrare intuitivo è confermato dai dati, in particolare da una significativa revisione scientifica condotta dall'Università di Cambridge, su ben 61 studi: utilizzare
I prodotti locali volano del turismo
Si avverte nell’aria e i dati lo confermano, la ripresa del settore del turismo e della ristorazione è iniziata. La crescita del mercato turistico è stimata del +20,8% per l’estate 2021 grazie anche al ritorno degli stranieri (previsioni Centro Studi
Agricoltura UE: proiezioni positive, +26% l’export di carni suine nel primo trimestre
È stata pubblicata il 6 luglio l'edizione estiva 2021 della relazione sulle prospettive a breve termine, a cura dalla Commissione europea, un documento dettagliato che presenta una panoramica delle ultime tendenze e delle ulteriori prospettive per ogni settore agroalimentare. Con i
Identikit del consumatore di salumi italiano: donna, giovane, che vive al Centro
7 italiani su 10 consumano salumi. Un dato che indica chiaramente il potenziale che la categoria può ancora esprimere. I risultati di un recente studio realizzato dall’Istituto Piepoli e presentato in occasione del di un Webinar di Cibus Lab il
Prosciutto e melone, un mix perfetto che viene da lontano
Prosciutto e melone, un abbinamento la cui regola compositiva parte da molto lontano, addirittura da Ippocrate come racconta Luca Govoni, Docente di Storia e cultura della cucina. “Questa preparazione iconica, e graditissima, è l’esempio concreto della combinazione equilibrata tra gusto