Salumi: nel 2021 bene produzione e consumi, ma l’aumento dei costi, l’inflazione e la PSA pesano sulle aziende del settore
I salumi si confermano un vero comfort food in questo periodo di incertezza. Ma se il 2021 ha visto una a ripresa dei consumi, sia in Italia (+5,4% in volume) che all’estero (export +15,2% a volume, +12,0% a valore) oltre che della produzione (+7,0% in volumi e + 6,2% in valore), rispetto al 2020 sono cresciuti anche esponenzialmente i costi di produzione e le difficoltà del settore. SCARICA DOCUMENTO
L’etimologia dei salumi
Fra i salumi della tradizione italiana vi sono alcune specialità dai nomi evocativi e particolari, ne conosci l’origine? La ‘Nduia calabrese La piccante ‘Nduia è uno dei più celebri salumi del Sud, vero “patrimonio” regionale della Calabria che deve il particolare colore
Rapporto CENSIS-ASSICA-UNAITALIA: gli italiani amano la carne (vera!)
Recentemente è stato presentato il rapporto CENSIS-ASSICA -UNAITALIA per il buon uso del Recovery Fund nel rilancio delle filiere della carne. Sottotitolo dello studio è “Le buone soluzioni per l’Italia della filiera avicola e dell’industria della carne e dei salumi”
Appello dal settore salumi e carne suina: la crisi delle commodities aumenta la pressione sui margini aziendali, rincari inevitabili
La preoccupazione per il futuro del settore dei salumi, colpito dagli aumenti dei costi delle materie prime e utilities è stata al centro del convegno di ASSICA (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi), che si è tenuto a Cibus
Lenti, Presidente di Assica: ‘Aumento dei listini inevitabile per sopravvivenza delle imprese’
La preoccupazione per il futuro del settore dei salumi, colpito dagli aumenti dei costi delle materie prime e utilities è stato al centro del convegno di Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi), che si è tenuto a Cibus oggi, 5 maggio, e ha chiesto ad esperti del mondo dell’economia di fare il punto della situazione, per capire quali possano essere le strategie per reggere l’ennesimo tsunami che colpisce gli imprenditori. SCARICA DOCUMENTO
Il 5 maggio a Cibus si terrà il Convegno “I consumi di carne e salumi in Italia, bilanci e prospettive”.
Il 5 maggio a Cibus si terrà il Convegno “I consumi di carne e salumi in Italia, bilanci e prospettive” è promosso da ASSICA in collaborazione con il Centro Studi Confindustria, IRI Worldwide e Ismea. Il seminario nasce in un momento
IL CONVEGNO “I CONSUMI DI CARNE E SALUMI IN ITALIA, BILANCI E PROSPETTIVE” PROMOSSO DA ASSICA
Promosso da ASSICA in collaborazione con il Centro Studi Confindustria, IRI Worldwide e Ismea affronterà un tema vitale per il settore dell’industria dei salumi e della carne suina in questo momento: la crisi delle commodities e la pressione sui margini aziendali. SCARICA DOCUMENTO
PIC-NIC GOURMAND CON SALUMI LOCALI, IL TREND 2022 PER LA PASQUA
Oltre ai grandi classici della tradizione, “Trust Your Taste – Choose European Quality” di Assica suggerisce nuove proposte per riscoprire il piacere della gita fuori porta SCARICA DOCUMENTO
IL PIC-NIC PERFETTO CON I SALUMI PROTAGONISTI
Pasqua segna l’avvio ufficiale della stagione delle gite fuori porta alla scoperta delle tante destinazioni di prossimità che diventano anche l’occasione perfetta per apprezzare l’infinita proposta di salumi nostrani, di cui l’Italia vanta il primato mondiale. Salumi protagonisti di preparazioni
DAL SALUMIERE A LEZIONE DI GUSTO, TRADIZIONE E QUALITÀ
Il progetto “Trust Your Taste – Choose European Quality” promosso da ASSICA incontrerà i consumatori in 50 punti vendita in tutta Italia. In negozio ci saranno esperti per consulenze oltre a materiali di approfondimento per promuovere scelte consapevoli SCARICA DOCUMENTO